Benvenuto! Ascolta con noi Rescaldina

Un Blog per discutere di Rescaldina, dei fatti, dei progetti e...
...di come ci piacerebbe fosse il nostro paese.
Visualizzazione post con etichetta Solidarietà. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Solidarietà. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

Mai pensare che sia passata...

Purtroppo non è mai "acqua passata", purtroppo c'è ancora chi, i temi fascisti, li ripropone e li fa propri.
Purtroppo accadono ancora attentati come quello del 17 ottobre alla sede ANPI di Legnano.
Purtroppo le voci di condanna non sono mai sufficienti e mai troppo alte.

Vivere Rescaldina propone al consiglio comunale di venerdì sera una mozione per attuare azioni concrete per impedire che fatti come questi possano avvenire ancora.
Chiediamo che si esprima solidarietà all'Associazione Partigiani, e che si condanni con fermezza, senza se e senza ma, quanto accaduto.
Chiediamo che si condanni qualsiasi idea che persegue o propoagandi contenuti che si rifanno all'ideologia nazifascista.
Chiediamo che il comune si faccia promotore e sostenitore di tutti quei percorsi che, nella scuola, possano impedire il ripetersi di fatti atroci e infondano i valori contenuti nella nostra costituzione.
Chiediamo che la nostra amministrazione si faccia promotrice della costituzione di un osservatorio permanente sulla formazione di gruppi di estrema destra che si rifanno al nazifascismo, chiediamo contestualmente che il sindaco impedisca a questi gruppi l'utilizzo del suolo del Comune per la propaganda delle loro idee.

Appuntamento venerdì alle 21.00 in Consiglio Comunale

sabato 30 marzo 2013

Indignazione...


Settimana scorsa una delle persone che quotidianamente mettono i volantini pubblicitari nelle nostre caselle, si è ritrovata con il femore spaccato a martellate da un ragazzo infastidito perché accidentalmente era stata rovesciata la lettiera del gatto (leggi la notizia).
La notizia ha fatto il giro del paese e le reazioni di condanna sono state unanimi.
Un evento di questo genere però dovrebbe fare suonare un campanello di allarme in tutti i rescaldinesi. 
Non è normale che cose come queste succedano; certo, non è la prima volta e non sarà neanche l'ultima, ma ogni evento di questo tipo non può passare con i soliti commenti che si sentono in piazza o si leggono su FB. Un evento come questo ci deve richiamare forte la responsabilità che ognuno di noi ha nella costruzione della nostra comunità e dei valori che la animano.
Una società ed una politica basate sugli interessi di parte, sull'economia, sul "proprio orticello" non possono che facilitare eventi come questo.
Occorre al più presto cambiare registro e costruire un modello di comunità solidale, costruire una rete sociale, un controllo sociale dove il rispetto dell'altro, il riconoscimento delle sue difficoltà, del suo lavoro, della sua persona vengano prima di tutto.

martedì 29 gennaio 2013

La famosa copertura del 100%...

In diversi post sulla sua pagina FB il sindaco ricorda che l'articolo 117 del TUEL imporrebbe la totale copertura dei servizi a domanda come per es. la mensa.
In particolare cita l'articolo 1, il "comma a"che recita: "la corrispondenza tra costi e ricavi in modo da assicurare la integrale copertura dei costi, ivi compresi gli oneri di ammortamento tecnico-finanziario".
Per entrare nel merito della questione prendiamo l'esempio, più volte affrontato in questi giorni delle tariffe della mensa.
Riteniamo assolutamente condivisibile che chi è nella fascia più alta paghi l'intero costo del pasto ma non che paghi per le fasce più basse perché la difficoltà a pagare di chi fa più fatica è un carico sociale e come tale deve essere imputabile al bilancio dei servizi sociali.
In altre parole, se una famiglia fa fatica a sostenere la spesa del buono mensa merita aiuto dall'intera comunità e non soltanto da chi frequenta la mensa.
A questo proposito abbiamo spesso sentito parlare i nostri amministratori di perdita, di costo e non di investimento, di aiuto, di solidarietà. 
Sarebbe interessante vedere, e ne chiediamo conto al primo cittadino, i bilanci dei servizi sociali, come sono cambiati ed in quali voci durante tutti questi 15 anni, Scommettiamo che Magistrali ha semplicemente "ridotto le perdite" invece di investire in solidarietà?