3000 volte grazie alle persone che in questi mesi hanno sfogliato le pagine del nostro Blog.
Il picco di visite è stato durante la scorsa settimana quando abbiamo letto insieme, articolo per articolo, la carta di Pisa in preparazione al Consiglio comunale.
Qualche curiosità statistica di queste 3000 visite che rende l'idea di quali siano i temi più caldi:
Benvenuto! Ascolta con noi Rescaldina
Un Blog per discutere di Rescaldina, dei fatti, dei progetti e...
...di come ci piacerebbe fosse il nostro paese.
...di come ci piacerebbe fosse il nostro paese.
mercoledì 31 ottobre 2012
lunedì 29 ottobre 2012
Gli insulti del Sindaco - la sua idea di partecipazione -
Già in passato abbiamo avuto modo di sottolineare la facilità al "perdere la pazienza" e "all'insulto" da parte del Sindaco verso chi non la pensa come lui.
Chi segue questo Blog sa che la discussione sulla "Carta di Pisa" nasce dalla segnalazione di un cittadino sulla pagina Facebook "Questa è Rescaldina".
Chi segue questo Blog sa che la discussione sulla "Carta di Pisa" nasce dalla segnalazione di un cittadino sulla pagina Facebook "Questa è Rescaldina".
Carta di Pisa – Le motivazioni del Sindaco
In un lungo post pubblicato sulla sua
pagina Facebook il sindaco spiega le ragioni dell'astensione nella
votazione di venerdì scorso in Consiglio Comunale.
“Sulla mozione presentata da Daniel SCHIESARO e sottoscritta da
quasi tutti i consiglieri di opposizione, finalizzata a chiedere di
adottare anche a Rescaldina la "famosa" (famosa per modo di
dire in quanto ad oggi adottata solo da 200 amministrazioni su 8104
comuni italiani) Carta di Pisa, si e' sviluppato un dibattito pacato
e molto costruttivo”, [...].
sabato 27 ottobre 2012
La Carta di Pisa è realtà? purtroppo no...
Avremmo voluto titolare in modo diverso il post di questa mattina ma purtroppo la maggioranza del Consiglio Comunale si è astenuta non permettendo così che un documento importante come la Carta di Pisa diventasse la bussola per gli amministratori rescaldinesi.
venerdì 26 ottobre 2012
Possibili scenari
Questa sera la Carta di Pisa verrà approvata o rigettata dal Consiglio Comunale.
Sarà interessante verificare chi voterà o meno la "Carta" e con quali motivazioni.
In ogni caso non mancheranno le conseguenze: in caso di mancata approvazione il movimento che si è creato a sostegno della Carta continuerà la sua opera proponendo ai singoli consiglieri l'adesione e gli atti conseguenti in modo che tutti i cittadini abbiano chiaro chi ha scelto cosa.
In caso invece di approvazione (teniamo le dita incrociate perché avvenga), occorrerà aspettare qualche tempo per verificare quali saranno i primi passi dell'Amministrazione nell'applicazione della carta stessa, immaginiamo la creazione di un gruppo di lavoro, la creazione di una sezione dedicata del sito internet... sarà poi bello vedere e verificare "l'effetto contagio" sulle amministrazioni vicine.
Diamoci appuntamento a domani, sul nostro Blog, con un post intitolato "A Rescaldina, la Carta di Pisa è realtà"... almeno noi ci crediamo!
4. Carta di Pisa - Oggi il Consiglio Comunale -
-->
Oggi
sapremo a chi interessano davvero la trasparenza, la legalità, la
partecipazione. Sapremo chi è a favore e chi contro l'adozione della
“Carta”.
Leggiamo
insieme gli ultimi articoli in un lungo post, l'interesse dimostrato
dai Rescaldinesi è altissimo e le visite alle nostre pagine lo
dimostrano. L'appuntamento di questa sera è importante, non mancate!
Articolo 16.
Rapporti con i cittadini L'amministratore è responsabile per
la durata del suo mandato nei confronti della comunità locale nel
suo complesso.
L'amministratore
deve rispondere diligentemente a qualsiasi ragionevole richiesta dei
cittadini relativa allo svolgimento delle sue mansioni, alla loro
motivazione o al funzionamento dei servizi di cui è responsabile.
Deve altresì incoraggiare e sviluppare ogni provvedimento che
favorisca la trasparenza delle sue competenze, del loro esercizio e
del funzionamento dei servizi di cui ha la responsabilità.
L'unico commento è in
realtà una sottolineatura: L'amministratore deve rispondere
diligentemente a qualsiasi ragionevole richiesta dei cittadini
giovedì 25 ottobre 2012
3. Carta di Pisa -1 giorno al Consiglio Comunale
-->
Manca
un giorno all'approdo in Consiglio Comunale della Carta di Pisa,
continuiamone insieme la lettura:
Articolo 9. Esercizio
delle competenze discrezionali.
L’amministratore
deve integrare le sue decisioni discrezionali con una rendicontazione
pubblica delle motivazioni di ordine generale e di carattere
giuridico che hanno determinato la sua decisione. Coerentemente con
le disposizioni di cui all’art. 6 del presente Codice,
nell'esercizio delle sue competenze discrezionali l'amministratore si
astiene dall’attribuire a sé, ad altri soggetti od organizzazioni
un indebito vantaggio personale diretto o indiretto.
Trasparenza è una delle
parole chiave della Carta, anche per le decisioni discrezionali
l'amministratore (sindaco, assessori, funzionari) è tenuto ad
una rendicontazione pubblica.
mercoledì 24 ottobre 2012
2. Carta di Pisa -2 giorni al Consiglio Comunale
-->
Continuiamo il nostro viaggio nel testo della Carta di Pisa
affrontando oggi qualche articolo in più rispetto a ieri.
Ieri il nostro blog ha avuto più di cento visite in un giorno solo a
dimostrazione del grande interesse che l'argomento suscita, ancora
una volta chiediamo la partecipazione diretta dei nostri lettori, il
dibattito se ricco e argomentato è ancora più bello!
TRASPARENZA
martedì 23 ottobre 2012
1. Carta di Pisa -3 giorni al Consiglio Comunale
-->
Cominciamo con oggi il
nostro percorso di conoscenza della Carta di Pisa, la cui adozione
verrà discussa in Consiglio Comunale venerdì sera, su mozione
presentata dai gruppi consiliari di RRR Rescaldina Insieme, Italia
dei Valori e Vivere Rescaldina.
La carta di Pisa nasce da
“Avviso pubblico – Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie” una associazione (testualmente dal sito) “nata
nel 1996 con l’intento
di collegare ed organizzare gli Amministratori pubblici che
concretamente si impegnano a promuovere la cultura della legalità
democratica nella politica, nella Pubblica Amministrazione e sui
territori da essi governati”.
lunedì 22 ottobre 2012
La "Carta di Pisa" approda in Consiglio Comunale
Venerdì 26 alle 21.00, anche a Rescaldina, finalmente, il Consiglio Comunale discuterà della Carta di Pisa un codice etico destinato agli enti e agli amministratori locali che intendono
rafforzare la trasparenza e la legalità nella pubblica amministrazione,
in particolare contro la corruzione e l’infiltrazione mafiosa.
Etichette:
avviso pubblico,
Carta di Pisa,
cittadini,
consiglio comunale,
etica,
opportunità,
partecipazione,
trasparenza
I cittadini chiedono ONESTÀ
Dopo il primo "aperitivo per Ascoltare Rescaldina" pubblichiamo le prime richieste che i cittadini ci hanno fatto pervenire. Accanto alle richieste di più pulizia delle strade, di più piste ciclabili, di lavoro, del cinema e della piscina è arrivata la conferma che la gente chiede di voltare pagina.
lunedì 15 ottobre 2012
Una bella piazza
Oggi per la prima volta è apparso in piazza a Rescaldina il gazebo del Movimento 5 Stelle. Una bella presenza di giovani con voglia di partecipare alla vita politica del paese e questo non può che fare piacere a chiunque si interessi davvero della cosa pubblica. Di qualsiasi parte politica, di qualsiasi colore, la partecipazione è un valore importante che va sostenuto ed incoraggiato perché solo da una vera partecipazione nascono la passione, la trasparenza, il disinteresse per la posizione di potere che invece sembra tanto interessare i nostri politici nazionali e... locali!
mercoledì 10 ottobre 2012
La fretta è traditrice e ce ne scusiamo...
Ci scusiamo con i lettori del Blog per avere pubblicato una notizia che si rifà ad un articolo del Giorno di un anno fa.
Nella fretta non ci siamo accorti del disguido e ce ne scusiamo.
La discussione che ne è nata però ci dice che il problema è ancora attualissimo e ci dice anche che spesso, in politica (quella politica che non ci piace) le parole, anche quelle pesanti come macigni, vengono pronunciate e poi rimangono come un soffio di vento, leggero, che non lascia traccia.
Che fine hanno fatto infatti le parole del Segretario provinciale della Lega? Che segno hanno lasciato nei consiglieri leghisti, nel Sindaco e nei rapporti nella maggioranza? Che effetti ha avuto la posizione leghista sulla vicenda Ikea?
Nella fretta non ci siamo accorti del disguido e ce ne scusiamo.
La discussione che ne è nata però ci dice che il problema è ancora attualissimo e ci dice anche che spesso, in politica (quella politica che non ci piace) le parole, anche quelle pesanti come macigni, vengono pronunciate e poi rimangono come un soffio di vento, leggero, che non lascia traccia.
Che fine hanno fatto infatti le parole del Segretario provinciale della Lega? Che segno hanno lasciato nei consiglieri leghisti, nel Sindaco e nei rapporti nella maggioranza? Che effetti ha avuto la posizione leghista sulla vicenda Ikea?
La Lega sconfessa (e scarica?) Magistrali
In un articolo pubblicato su "Il Giorno" in edicola oggi il Segretario provinciale della Lega Nord Stefano Candiani dice chiaramente no, all'insediamento di Ikea nel territorio di Cerro e Rescaldina e lo fa sconfessando pubblicamente Magistrali ed in parte anche gli stessi consiglieri comunali leghisti che non hanno mai fatto mancare il loro voto al sindaco.
domenica 7 ottobre 2012
Che bello...
...è stato oggi incontrare tanti cittadini che, in piazza Chiesa, si sono avvicinati al nostro banchetto per condividere le idee e le perplessità sul futuro di Rescaldina.
Vi aspettiamo domenica 11 novembre alle 10.30 in via Repetti!
Abbiamo sentito la vicinanza della gente e tanta voglia di voltare pagina, tanta voglia di una politica pulita, di una politica costruttiva e concreta.
Abbiamo iniziato così un percorso che proseguirà nel tempo per portarci lungo le vie, le piazze, nei caseggiati, per incontrare i cittadini che condividono con noi la voglia di costruire una Rescaldina diversa, più solidale, più partecipata, più viva.
Vi aspettiamo domenica 11 novembre alle 10.30 in via Repetti!
Là dove c'era l'erba...
A seguito della segnalazione di una
cittadina in merito alla mancanza di parcheggi nei pressi della
stazione, dove tra l'altro c'è un cantiere aperto che occupa alcuni
posti, il Sindaco risponde nella sua pagina Facebook dichiarando che
la situazione è al collasso, che si rischia la guerra civile tra
cittadini e residenti e che il Comune sta studiando possibili
alternative come un parcheggio multipiano oppure... l'eliminazione
del parco vicino alla stazione.
venerdì 5 ottobre 2012
Ikea sempre più vicina...
Non se ne parlava da tempo ma oggi, un articolo del Sole 24 ore ha riportato l'attenzione sull'insediamento commerciale fortemente voluto dalla giunta Magistrali e dall'amministrazione cerrese.
Sull'articolo pubblicato oggi dal quotidiano economico
giovedì 4 ottobre 2012
Al via gli "Aperitivi per Ascoltare Rescaldina"
Sta per partire una nuova iniziativa
del gruppo Vivere Rescaldina: aperitivi, momenti di incontro per
ascoltare i cittadini, raccogliere, le loro
proposte, le loro proteste, le loro idee, la loro disponibilità per costruire insieme
il futuro di Rescaldina.
Si partirà da Piazza Chiesa, il cuore
del nostro paese, per poi raggiungere i quartieri, i caseggiati le
vie dove i cittadini vivono e lavorano.
Una iniziativa per segnare
definitivamente una differenza con la politica che, chiusa nel
palazzo, è capace solo di guardare a se stessa e ha paura del
confronto e della partecipazione dei cittadini.
“Ci troverete la prima domenica di
ogni mese pronti a fare due chiacchiere, ad informarvi e a rendervi
partecipi della nuova Rescaldina che costruiremo insieme!”
![]() |
I prossimi appuntamenti |
Etichette:
aperitivi partecipati,
cittadini,
Giovani,
incontro,
partecipazione,
politica nuova,
Vivere Rescaldina
Ubicazione:
Piazza della Chiesa, 20027 Rescaldina MI, Italia
Iscriviti a:
Post (Atom)