A
Rescaldina, che molti definiscono un paese dormitorio, senza
iniziative e partecipazione, capita anche che nascano nuove
associazioni e nuove realtà. Abbiamo chiesto all'associazione “La
Tartaruga, a piccoli passi” di presentarsi:
La
Tartaruga è una associazione di promozione sociale, con sede a
Rescalda in via Giacomo Leopardi, 38.
Si
prefigge i seguenti obiettivi da raggiungere, come esplicitato nello
Statuto dell'Associazione:
-
promuovere il diritto all'educazione, fin dalla nascita, per tutti
-
favorire la diffusione del metodo Montessori come strumento di una
trasformazione sociale responsabile
-
diffondere e tutelare i valori di intraprendenza, autonomia e
creatività
-
promuovere la cultura della maternità e dell'allattamento al seno
-
diffondere i valori di accoglienza e solidarietà
L'attività
principale dell'Associazione è il nido famiglia "Casa
Montessori" che accoglie fino a 5 bambini dai 12 ai 36 mesi ed è
realizzato in una villa singola, un'ala della quale è esclusivamente
dedicata al nido.
Vi
sono infatti la stanza del lavoro e la stanza della nanna (oltre
all'ambiente dedicato all'accoglienza al mattino) dove i materiali e
le attività sono disposte e organizzate secondo i principi del
metodo Montessoriano.
All'esterno,
tutto intorno alla villa, vi è un ampio giardino erboso con alberi,
piante e fiori; una zona sul retro è dedicata all'orto che vede la
coltura di piante aromatiche, ortaggi, tuberi; ed infine 2 alberi da
frutto (ciliegie e prugne).
L'ambiente
raccolto della casa e il numero limitato di bambini rende la vita
quotidiana piacevole e tranquilla, senza ritmi serrati e i bambini
sono ascoltati e rispettati nei loro bisogni.
La
maestra ha una preparazione montessoriana ed è in continua
formazione principalmente presso i corsi organizzati dall'Opera
Nazionale Montessori.
Presso
il sito dell'Asl di Milano 1 e per i genitori che iscrivono i loro
bambini al nido "Casa Montessori" è disponibile la Carta
dei Servizi, che spiega nel dettaglio quanto qui accennato e il
Progetto Educativo.
L'Associazione
"La Tartaruga, a piccoli passi" mette a disposizione degli
associati una piccola biblioteca sui temi della nascita,
dell'allattamento, dello svezzamento, della nanna, dei pannolini,
della letteratura dell'infanzia, del metodo Montessori,
dell'alimentazione.
Tutti
i temi sono analizzati da un punto di vista "naturale",
ossia di rispetto delle leggi della natura, dell'ambiente,
dell'economia. Prestiamo, particolare attenzione, per esempio, ai
cibi biologici, ad uno svezzamento "naturale" del bambino;
o ancora si evidenzia l'importanza della donna protagonista attiva
nella nascita del suo bambino/a e non paziente passiva, capace di
scelta, di spirito critico e soprattutto di istinto; inoltre si
diffonde l'importanza della lettura ad alta voce ai bambini, della
lettura di libri in compagnia del proprio bambino.
"Ci
sono leggi della natura che regolano lo sviluppo del bambino" (
M.M. )
Attorno
all'associazione gravitano esperti come formatori Montessoriani,
pedagogiste, ostetriche, consulenti sull'allattamento. Insieme
organizziamo corsi informativi sia per i soci che per i non-soci;
percorsi per bambini; incontri per tutti i genitori interessati.
Crediamo
in un'educazione libera e rispettosa del bambino per porre le basi
per una nuova società.
Crediamo
in una "nuova educazione", quale "riforma sociale
costruttiva" per il raggiungimento di una pacifica
organizzazione sociale.
Così
scriveva Maria Montessori in Educazione e Pace:
"Manca
alla società odierna l'organizzazione morale delle masse.
Nell'umanità gli uomini sono educati a considerare sè stessi come
individui isolati, aventi i loro interessi immediati da soddisfare,
in concorrenza con altri individui.
L'educazione
assume oggi, nel particolare momento che attraversiamo ( ironia della
sorte, Maria Montessori scriveva questo articolo nel 1937 ed è
ancora così attuale! ), un'importanza veramente illimitata.
L'educazione è l'arma della pace. L'educazione, come oggi è
intesa, incoraggia gli individui all'isolamento e al culto
dell'interesse personale. [...]
Il
bambino costituisce insieme una speranza ed una promessa per
l'umanità.
Il
bambino non va considerato come l'essere debole e indifeso, che
bisogna soltanto proteggere ed aiutare: ma come un embrione
spirituale, dotato di vita psichica fin dalla nascita e guidato da
istinti a costruire la personalità dell'uomo. E poichè il bambino
costruisce l'uomo, dobbiamo considerarlo come il produttore
dell'umanità. [...] La società, l'adulto deve rendersi conto
dell'importanza del bambino come costruttore dell'umanità.
Oggi il bambino è un cittadino dimenticato: la società deve
ricordarsi di lui e preparargli un ambiente adatto alle sue esigenze
vitali ed alla sua liberazione spirituale. Resta da compiere attorno
al bambino una grande opera sociale di giustizia, di armonia e di
amore: e questa dev'essere l'opera dell'educazione, che solo sotto
questa forma potrà contribuire alla costruzione di un nuovo mondo ed
alla realizzazione della pace".
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci qui il tuo commento all'articolo.
Ricorda: solo commenti costruttivi, niente insulti!!! Su questo Blog vogliamo costruire una "Rescaldina diversa" non vogliamo fare polemiche inutili.
I commenti vengono "moderati" proprio per prevenire quanto sopra e per prevenire lo spam. Nessun commento viene modificato dagli autori del Blog, al limite, non viene pubblicato...