Proviamo ad analizzare i risultati elettorali un po' più da vicino. Utilizzeremo per questa analisi il confronto tra le regionali di domenica e di lunedì e quelle del 2010.
Terremo comunque un occhio ai risultati della camera (gli stessi elettori delle regionali) dove molto discrepanti rispetto alle regionali.
Votanti
(regionali)
Affluenza in aumento: nel 2010 hanno votato 6877 rescaldinesi
(62,17%), nel 2013 8672 rescaldinesi (77,38%). L'affluenza è invece in calo rispetto alla Camera del 2008 quando votarono circa 9100 rescaldinesi per l'84,04%
Il
Movimento 5 Stelle è anche a Rescaldina il partito del "BOOM"
Il M5S partiva dai 152 voti pari al 2,57% del 2010 e raggiunge oggi 1340
voti con il 16,95%. (Alla camera il risultato è ancora più eclatante: 1794 voti, 21,59%)
Il Partito delle Libertà dimezza i suoi voti
Nel
2010 il PdL aveva totalizzato 1798 voti (30,44%). Nel 2013, 1363 voti pari al 17,24%. Una perdita secca di 400 voti ancora più grave se confrontata con i 3074 voti del 2008 rispetto ai quali il dato è praticamente dimezzato. (il PdL nel 2013 ha preso 1706 voti alla camera)
La Lega perde diversi punti ma con la Lista Maroni Presidente forse contiene i danni
Nel 2010 la Lega, aveva preso 1552 voti equivalenti al 26,28% mentre nel 2013 solo 911 voti per 11,52%.
A
questo dato bisogna probabilmente aggiungere (anche se lo stesso
Maroni dice di no) il dato della lista Maroni presidente 854 voti per il 10,80%. Anche sommando le due cifre (1765 voti) il totale di 1895 voti del 2008 appare lontano (la perdita è sottolineata anche dai 1040 totalizzati alla Camera).
Deludente il risultato di Fratelli d'Italia
Il partito che ad inizio campagna elettorale era sponsorizzato dal sindaco Magistrali (che poi si è rivolto al PdL), e che
tentava di ereditare i voti della vecchia Alleanza Nazionale prende
soltanto 192 voti pari al 2,42 (Il dato è maggiore della Camera (134voti) probabilmente trainato dalla presenza di Cacucci tra i candidati)
Il Partito Democratico guadagna sia in termini assoluti che in percentuale e con il Patto Civico per Ambrosoli contiene, forse, i danni rispetto al 2008
Il
PD nel
2010 aveva preso 1237 voti pari al 20,94%. Oggi prende 1780 voti per
il 22,51%.
A
questi voti probabilmente bisogna aggiungere (ma vale lo stesso
discorso fatto per Maroni e la Lega) i voti di Patto Civico
con Ambrosoli 583 pari al
7,37%.
Considerando questi dati i 2363 voti di oggi pareggiano i conti con i 2333 votanti del 2008 (26.41%). (Alla camera, nel 2013 il PD ha preso 2058 voti)
Sinistra e Libertà aumenta i suoi voti
Sinistra e Libertà
nel 2010 aveva totalizzato 49 voti per lo 0,82% mentre oggi prende
107 voti pari all'1,35%. Non eredita però tutti i voti di sinistra parte dei quali (43 voti per lo 0,54%) vanno a "etico a sinistra". (SEL ha 105 voti alla camera)
L'Italia dei Valori perde la maggior parte dei suoi voti
L'Italia
dei Valori che nel 2010 aveva
preso 476 voti per l'8,06% oggi ha 97 voti pari all'1,22%. Nel 2008 527 pari al 5,96%. (un po' meglio il dato di Rivoluzione Civile alla Camera 144 voti per l'1,73% ma con il voto di Rifondazione Comunista)
Il partito Socialista avanza rispetto al 2008
Il Partito Socialista
nel 2010 aveva 95 voti per l'1,60% oggi prende 72 voti pari allo
0,91%. Nel 2008 aveva invece 65 pari allo 0,63.
UdC e FLI al 3,68%
I
partiti infine che sostenevano Albertini (FlI e UdC) insieme
totalizzano 291 voti (3,68%) mentre nel 2010 la sola UdC aveva 202
voti pari al 3,42%
Nessun commento:
Posta un commento
Inserisci qui il tuo commento all'articolo.
Ricorda: solo commenti costruttivi, niente insulti!!! Su questo Blog vogliamo costruire una "Rescaldina diversa" non vogliamo fare polemiche inutili.
I commenti vengono "moderati" proprio per prevenire quanto sopra e per prevenire lo spam. Nessun commento viene modificato dagli autori del Blog, al limite, non viene pubblicato...