I punti salienti in programma:
- Fasce ISEE e tariffe: dopo il rinvio a settembre (e non il ritiro come detto in Consiglio Comunale dal Sindaco) dell'entrata in vigore delle nuove tariffe il Consiglio Comunale si trova a dovere sospendere le nuove fasce ISEE introdotte a dicembre. Sarà l'occasione per richiamare al Sindaco le promesse già in parte disattese dalla delibera di sospensione adottata dalla Giunta.
- Nuovo statuto per la Multiservizi. Cambia lo statuto dell'azienda che gestisce la farmacia comunale e la mensa. Come verrà garantito il controllo? Chi nominerà il presidente e il direttore? ...
- Gestione dell'acqua potabile. CAP Holding incorpora altri servizi dei comuni vicini diventando il gestore unico per l'acqua potabile di tutta la zona. Una delibera simile è già stata approvata nell'ultimo Consiglio Comunale di Legnano.
- Nuovo piano di emergenza di Protezione Civile esteso ai comuni del circondario e non solo di Rescaldina. Nel piano saranno previsti sia eventi naturali che dovuti all'uomo (incendi di vaste proporzioni...)
- Adozione della procedura di gara per il gestore del servizio di igiene urbana. I comuni del circondario si stanno consorziando per avere un gestore unico con prezzi più vantaggiosi. Perchè Rescaldina insiste ad andare da sola? Perchè non approfittare dell'occasione per cambiare la gestione dei rifiuti, spingendo magari ancora di più sulla differenziata e risparmiare sulla tassa rifiuti?
"Sarà occasione anche per chiedere , con interrogazioni verbali, perché non si parla più della destinazione degli spazi exRe9, come mai il solo dirigente comunale si occupa della riorganizzazione degli spazi attualmente nido, e che con probabilità molto alte l'anno venturo saranno destinate ad altro (v. via Baita), con quale criterio e chi ha deciso il costo di 6.80€ giornaliere per il servizio navetta x poter far frequentare una scuola "speciale" a tre bimbi rescaldinesi quando le tariffe per il servizio "ordinario" prevedono un costo max di 3.50€.
RispondiEliminaA me sembra che l'idea di partecipazione e coinvolgimento sia durata il tempo della polemica sulle tariffe mensa e come al solito si e' tornati alle vecchie cattive maniere." Gilles Andre